© Copyright 2018-2021 – Associazione Crocerossine d’Italia ONLUS | Credits SenzaSito Graphic & WebDesign | Cookie Policy | Privacy Policy
Chi è Mariella Colonna
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Mariella Colonna ha già contribuito con 128 voci.
Pubblicati da Mariella Colonna
Incontro: La violenza di genere. Persone insieme per migliorare la condizione femminile.
Lunedì, 26 Novembre ore 17:00 presso Re-cycle Civitavecchia, Via Montegrappa 20 Locandina: Invito:
La prevenzione delle malattie dermatologiche e promozione della salute
Sono in corso gli incontri con i giovani del Liceo Scientifico ”Domenico Cirillo” di Bari per la prevenzione delle malattie dermatologiche e promozione della salute a cura delle socie dr.ssa Mariella Garcovich e prof.ssa Angela Brescia
L’arte della cura tra il curare e il prendersi cura attraversando le “terze terre”: terre della creatività e dei valori umanitari
Provare a ricomporre gli affetti, aiutare l’Altro nell’elaborazione delle perdite e dei lutti, sostenere l’infanzia, facilitare il discorso inter e transgenerazionale in cui il fenomeno del cosiddetto “ageismo” (discriminazione verso una persona di età più avanzata) venga vanificato è tra i tanti obiettivi dell’Associazione Crocerossine d’Italia onlus, la quale si ispira alle terre del valori umanitari in cui […]
Musicoterapia come strumento didattico
L’associazione crocerossine d’Italia onlus/Sezione di Bari a fianco del progetto Vari(e)-abilità quale strumento di inclusione e integrazione sociale. Le arti e la cultura contribuiscono allo sviluppo del pensiero creativo in un mondo omologato e omologante dominato dal pensiero unico.
Vari(e)-abilità musicali in concerto al Conservatorio Piccinni di Bari
‘Vari(e)-abilità musicali in concerto’ è un progetto con finalità sociali, di produzione e ricerca artistica, in quanto prevede… CLICCA QUI PER LEGGERE IL SEGUITO
Le terre dei valori umanitari
(di Santa Fizzarotti Selvaggi) Nella parola “umanità” si cela la storia dell’uomo, la sua natura e le chiavi interpretative e simboliche del mondo. E se la biologia è «un destino», l’esperienza «simbolica dell’umanità» ci consente di accedere ai territori dell’immaginazione e della creatività, del «portare ad esistere» parti di noi (cfr. D. W. Winnicott). CLICCA QUI […]